Vantaggi e svantaggi di un abbronzante
Accelerano l’abbronzatura.
I risultati durano più a lungo.
Idratano la pelle disidratata dall’esposizione solare.
Noterai la pelle più morbida.
Molti hanno proprietà antibatteriche che eliminano il cattivo odore del sudore.
Possono provocare acne o reazioni cutanee nelle persone con pelle sensibile.
Devono essere combinati con una buona protezione solare, altrimenti puoi danneggiare il derma, accelerando l’invecchiamento e provocando melanomi o persino cancro.
Autoabbronzante vs acceleratore di abbronzatura (abbronzanti)
Autoabbronzanti. Sono cosmetici che “tingono” lo strato superiore del derma grazie a formule che reagiscono con la cheratina. Permettono quindi di ottenere un’abbronzatura senza esporsi al sole.
Acceleratori di abbronzatura (abbronzanti). Questi cosmetici, al contrario, richiedono l’esposizione al sole. Si applicano nei giorni precedenti e stimolano la sintesi della melanina per un risultato più uniforme e rapido.
Come applicare correttamente un abbronzante per non scottarsi?
Prima di uscire di casa, applica uno strato omogeneo di abbronzante sulle zone che desideri abbronzare più rapidamente.
Attendi l’assorbimento, poi applica la tua protezione solare. Potresti aver letto che puoi saltare questo passaggio se l’acceleratore ha un SPF 30+, ma ti consigliamo di non farlo. La protezione solare è fondamentale!
Al rientro, deterge la pelle e applica doposole per un risultato idratato e luminoso.
Gli abbronzanti sono sicuri?
Secondo la dottoressa Cristina Eguren Michelena, membro dell’Accademia Spagnola di Dermatologia e Venereologia (AEDV), “gli acceleratori di abbronzatura in sé non sono dannosi. Il problema è che, per funzionare, richiedono esposizione solare, ed è lì che nasce il rischio”. Ecco perché non devi mai dimenticare la tua protezione solare!
Cosa posso fare per abbronzarmi più in fretta?
Pelle idratata. Sempre. Bevi liquidi prima, durante e dopo l’esposizione e usa una buona crema idratante per mantenere la pelle elastica e luminosa.
Alimenti che stimolano l’abbronzatura. Carote, kiwi e avocado sono ricchi di vitamina A (favorisce la pigmentazione), vitamina C (antiossidante) e vitamina E (protegge dai raggi solari).
Esfolia la pelle. Almeno una volta a settimana prima dell’esposizione solare per rimuovere le cellule morte.
Ildoposole. Il segreto meglio custodito. Oltre a idratare e calmare, prolunga e migliora l’abbronzatura.