Cosa sono i prodotti rassodanti corporei?
I rassodanti sono cosmetici formulati per migliorare la tonicità e l’elasticità della pelle. Solitamente contengono ingredienti attivi che stimolano la produzione di collagene ed elastina, due proteine chiave responsabili del mantenimento della compattezza e della flessibilità cutanea.
Cos’è il rilassamento cutaneo e come combatterlo?
Il rilassamento cutaneo è la perdita di tonicità della pelle e dei tessuti muscolari. Fattori come una vita sedentaria, una perdita di peso rapida o un’alimentazione scorretta possono causare questa perdita di tono, dovuta alla diminuzione di elastina e collagene nel derma. Le zone più colpite sono le braccia, l’interno coscia, il seno e le gambe.
Insieme a cellulite e grasso localizzato, il rilassamento è una delle maggiori preoccupazioni, soprattutto in vista dell’estate. Per combatterlo efficacemente è fondamentale essere costanti, seguire una dieta sana ed equilibrata, fare esercizio fisico regolare e utilizzare i prodotti adeguati, come le creme anticellulite.
Conosci la differenza tra anticellulite, riducenti e rassodanti?
Ecco una guida completa per distinguere anticellulite, riducenti e rassodanti:
Trattamenti riducenti: agiscono sul tessuto adiposo accelerando la combustione dei grassi. Ideali per ridurre il volume in zone come braccia e cosce.
Trattamenti rassodanti: combattono la perdita di tonicità aiutando a ripristinare l’elasticità e la compattezza naturale del derma. Sono efficaci in qualsiasi zona del corpo e apportano profonda idratazione.
Trattamenti anticellulite: specifici contro la cellulite e la pelle a buccia d’arancia. Le formule riducono i noduli di grasso migliorando la texture e l’aspetto della pelle, rendendola più liscia e tonica.
Come applicare i prodotti rassodanti per una maggiore efficacia?
Sia in formato crema, olio o siero, è importante sapere come applicarli e con quale frequenza. I prodotti rassodanti e riducenti vanno applicati due volte al giorno, mattina e sera, per aumentarne l’efficacia e ottenere risultati visibili in breve tempo.
Gli esperti consigliano inoltre di esfoliare la pelle prima dell’applicazione, così da preparare il derma a ricevere meglio i principi attivi. Iniziare l’uso ai primi segni di perdita di tono è il miglior modo per potenziarne l’efficacia.
Il massaggio è il trucco infallibile: i prodotti rassodanti e riducenti vanno massaggiati con movimenti circolari, delicati e ascendenti per favorirne l’assorbimento.
Ingredienti chiave nei trattamenti rassodanti
Questi trattamenti contengono attivi che stimolano la produzione naturale di collagene ed elastina. Ecco i più importanti:
Vitamina C: ricca di antiossidanti, stimola la produzione di collagene da parte dei fibroblasti.
Silicio: essenziale per la sintesi del collagene. Presente in ingredienti come l’estratto di edera.
Acido ialuronico: favorisce l’idratazione e la ritenzione idrica del derma. Stimola la sintesi di collagene.
Acido ursolico: naturalmente presente in piante come rosmarino e timo. È uno dei rassodanti più efficaci e ben tollerati.
Centella asiatica: stimola i fibroblasti a produrre più collagene, migliorando l’elasticità della pelle.