Ti restano 50,00 € per la spedizione gratuita.

Trattamenti lenitivi e per pelli sensibili

Trattamenti lenitivi per pelli sensibili

Hai la pelle sensibile, irritata e arrossata? Allora questi prodotti fanno per te! La pelle sensibile necessita di trattamenti specifici che forniscano meccanismi di difesa, motivo per cui è essenziale aggiungere trattamenti lenitivi per pelle sensibile alla routine del viso.

Questi prodotti hanno il compito di ripristinare la bellezza naturale della pelle. Idratandolo e proteggendolo così dalle aggressioni esterne. Alleviano istantaneamente la sensazione di mancanza di conforto della pelle, rinfrescandola ed eliminando gli arrossamenti. Sfoggia una pelle perfetta con Primor!

3 prodotti

sort-ascending

Una pelle sensibile e intollerante reagisce più di una pelle normale, ovvero è iper-reattiva. Prova sensazioni di pizzicore, calore (bruciore), formicolio e prurito, per lo più in modo intermittente. Queste sensazioni di disagio sono talvolta accompagnate da arrossamenti e si manifestano in maniera esagerata in risposta a stimoli di diversa natura che, normalmente, non dovrebbero causare irritazione. Tali fattori possono essere fisici —raggi UV, sbalzi di temperatura, vento o lo sfregamento della pelle—; psicologici —stress— o chimici: cosmetici, saponi… Per questo è necessario prendersene cura ogni giorno con trattamenti lenitivi appositamente formulati per questo tipo di pelle.

Come sapere se hai la pelle sensibile?

Capire se hai la pelle sensibile o se stai solo attraversando una fase di sensibilità è essenziale. Tuttavia, i sintomi sono chiari e possono comparire sia sul viso che in qualsiasi parte del corpo:

  • Desquamazione, arrossamenti, eruzioni, infiammazioni, pelle ruvida e screpolata.
  • Possono essere accompagnati da prurito, bruciore, tensione e pizzicore.

Riconoscere una pelle sensibile a livello del viso può essere più complesso. Come già spiegato, la pelle sana mantiene un equilibrio delicato che la protegge dalle aggressioni esterne e regola il livello di idratazione. Questo è dovuto alla barriera cutanea, composta da cellule e lipidi che agiscono come fondamenta e forniscono stabilità, permeabilità, regolazione dei liquidi, elasticità e compattezza.

Tuttavia, nelle pelli sensibili non è così. La barriera cutanea è più debole e soffre di una perdita eccessiva di acqua transepidermica (TEWL), facilitando la penetrazione di agenti irritanti. Inoltre, lo spessore dell’epidermide può essere sottile fino a 0,02 mm, rispetto a una media di 0,1 mm in altre parti del corpo.

Perché ho la pelle sensibile?

Le cause? Tante (e più di quanto immagini). Da cambiamenti estremi di temperatura a periodi di allattamento, gravidanza o alterazioni emotive. L’esposizione solare, l’inquinamento, una cattiva alimentazione o struccarsi in modo inadeguato possono aumentare la sensibilità della pelle. Ci sono però altri due fattori che incidono sulla diminuzione della tolleranza cutanea:

  • Disidratazione. Una pelle disidratata presenta una barriera cutanea più debole, facilitando la penetrazione di agenti irritanti e mostrando una sensibilità maggiore.
  • Secrezione eccessiva. Le pelli intolleranti secernono in modo eccessivo certi neurotrasmettitori dalle terminazioni nervose superficiali e citochine (sostanze secrete dalle cellule cutanee) che stimolano i processi infiammatori. Tali secrezioni anomale causano le spiacevoli sensazioni provate da chi ha la pelle sensibile. Inoltre, si caratterizzano per una sovrapproduzione di radicali liberi.

Differenze tra pelle sensibile e pelle sensibilizzata

Forse non ci hai pensato, ma esiste una differenza. Ricordiamo la definizione: una pelle sensibile si arrossa facilmente e presenta irritazioni e pruriti. È una pelle alterata e molto fragile davanti ad aggressioni esterne come inquinamento, sbalzi di temperatura, cattiva alimentazione, mancanza di sonno, stanchezza e altri fattori psico-emotivi come stress, ansia, depressione. Come spiegano gli esperti di Avène: «A volte questa sensibilità è eccessiva, la pelle non tollera alcun idratante abituale, non sopporta nulla e diventa allergica».

Invece, una pelle può essere sensibilizzata senza presentare una patologia dermatologica. Si tratta di una condizione temporanea causata da stimoli o intolleranze a prodotti per l’igiene quotidiana che provocano reazioni allergiche come eczema o orticaria.

Come prendersi cura della pelle sensibile

Ogni pelle è un mondo, quindi è consigliabile rivolgersi a un esperto per un trattamento su misura. Tuttavia, ci sono piccole abitudini da integrare nella routine di bellezza per migliorare l’aspetto della pelle:

  • Riduci il rischio di intolleranze scegliendo cosmetici ipoallergenici e non comedogenici.
  • Proteggi, purifica e idrata con prodotti contenenti il minimo di ingredienti, senza parabeni e senza alcol.
  • Evita l’esposizione prolungata al sole e usa la protezione solare.
  • Lenisci irritazioni e rossori, ripristina il comfort cutaneo e rinforza la funzione barriera della pelle.

I migliori detergenti per pelle sensibile

Una pelle pulita è una pelle protetta. Ecco i migliori detergenti per pelle sensibile:

I migliori tonici per pelle sensibile

Rinforza la barriera cutanea con i migliori tonici per pelle sensibile. Giorno dopo giorno sentirai il viso più forte e tonificato:

Le migliori creme per pelle sensibile

Preserva lo stato naturale della tua pelle sensibile con le migliori creme:

Vantaggi Primor
Trova un negozio

Trova un negozio vicino a te e prova i nostri prodotti

Spedizione gratuita

Per ordini online superiori a 50€ o 25€ se ritiri in negozio

Garanzia di reso

14 giorni per i resi se vengono rispettate le condizioni stabilite

Pagamento sicuro e 1-Click Shopping

Veloce, sicuro e senza costi nascosti

loader