Una pelle sensibile e intollerante reagisce più di una pelle normale, ovvero è iper-reattiva. Prova sensazioni di pizzicore, calore (bruciore), formicolio e prurito, per lo più in modo intermittente. Queste sensazioni di disagio sono talvolta accompagnate da arrossamenti e si manifestano in maniera esagerata in risposta a stimoli di diversa natura che, normalmente, non dovrebbero causare irritazione. Tali fattori possono essere fisici —raggi UV, sbalzi di temperatura, vento o lo sfregamento della pelle—; psicologici —stress— o chimici: cosmetici, saponi… Per questo è necessario prendersene cura ogni giorno con trattamenti lenitivi appositamente formulati per questo tipo di pelle.
Come sapere se hai la pelle sensibile?
Capire se hai la pelle sensibile o se stai solo attraversando una fase di sensibilità è essenziale. Tuttavia, i sintomi sono chiari e possono comparire sia sul viso che in qualsiasi parte del corpo:
- Desquamazione, arrossamenti, eruzioni, infiammazioni, pelle ruvida e screpolata.
- Possono essere accompagnati da prurito, bruciore, tensione e pizzicore.
Riconoscere una pelle sensibile a livello del viso può essere più complesso. Come già spiegato, la pelle sana mantiene un equilibrio delicato che la protegge dalle aggressioni esterne e regola il livello di idratazione. Questo è dovuto alla barriera cutanea, composta da cellule e lipidi che agiscono come fondamenta e forniscono stabilità, permeabilità, regolazione dei liquidi, elasticità e compattezza.
Tuttavia, nelle pelli sensibili non è così. La barriera cutanea è più debole e soffre di una perdita eccessiva di acqua transepidermica (TEWL), facilitando la penetrazione di agenti irritanti. Inoltre, lo spessore dell’epidermide può essere sottile fino a 0,02 mm, rispetto a una media di 0,1 mm in altre parti del corpo.
Perché ho la pelle sensibile?
Le cause? Tante (e più di quanto immagini). Da cambiamenti estremi di temperatura a periodi di allattamento, gravidanza o alterazioni emotive. L’esposizione solare, l’inquinamento, una cattiva alimentazione o struccarsi in modo inadeguato possono aumentare la sensibilità della pelle. Ci sono però altri due fattori che incidono sulla diminuzione della tolleranza cutanea:
- Disidratazione. Una pelle disidratata presenta una barriera cutanea più debole, facilitando la penetrazione di agenti irritanti e mostrando una sensibilità maggiore.
- Secrezione eccessiva. Le pelli intolleranti secernono in modo eccessivo certi neurotrasmettitori dalle terminazioni nervose superficiali e citochine (sostanze secrete dalle cellule cutanee) che stimolano i processi infiammatori. Tali secrezioni anomale causano le spiacevoli sensazioni provate da chi ha la pelle sensibile. Inoltre, si caratterizzano per una sovrapproduzione di radicali liberi.
Differenze tra pelle sensibile e pelle sensibilizzata
Forse non ci hai pensato, ma esiste una differenza. Ricordiamo la definizione: una pelle sensibile si arrossa facilmente e presenta irritazioni e pruriti. È una pelle alterata e molto fragile davanti ad aggressioni esterne come inquinamento, sbalzi di temperatura, cattiva alimentazione, mancanza di sonno, stanchezza e altri fattori psico-emotivi come stress, ansia, depressione. Come spiegano gli esperti di Avène: «A volte questa sensibilità è eccessiva, la pelle non tollera alcun idratante abituale, non sopporta nulla e diventa allergica».
Invece, una pelle può essere sensibilizzata senza presentare una patologia dermatologica. Si tratta di una condizione temporanea causata da stimoli o intolleranze a prodotti per l’igiene quotidiana che provocano reazioni allergiche come eczema o orticaria.
Come prendersi cura della pelle sensibile
Ogni pelle è un mondo, quindi è consigliabile rivolgersi a un esperto per un trattamento su misura. Tuttavia, ci sono piccole abitudini da integrare nella routine di bellezza per migliorare l’aspetto della pelle:
- Riduci il rischio di intolleranze scegliendo cosmetici ipoallergenici e non comedogenici.
- Proteggi, purifica e idrata con prodotti contenenti il minimo di ingredienti, senza parabeni e senza alcol.
- Evita l’esposizione prolungata al sole e usa la protezione solare.
- Lenisci irritazioni e rossori, ripristina il comfort cutaneo e rinforza la funzione barriera della pelle.
I migliori detergenti per pelle sensibile
Una pelle pulita è una pelle protetta. Ecco i migliori detergenti per pelle sensibile:
- Tolérance Lozione Detergente Gelificata di Avène
- Gel Detergente Viso e Corpo Sensitive di Ziaja
- Latte Detergente per Pelli Sensibili di Phytorelax
- DermatoClean Hyaluron Lozione Micellare 3 in 1 di EUCERIN
- Lozione Detergente di CETAPHIL
I migliori tonici per pelle sensibile
Rinforza la barriera cutanea con i migliori tonici per pelle sensibile. Giorno dopo giorno sentirai il viso più forte e tonificato:
- LA MER Tonico The Tonic
- Tonico Comfort Pelle Secca di Lancaster
- Estée Lauder Tonico Re-Nutriv Intensive
- CLARINS Lozione Tonica Confortante
- Biosource Tonico per Pelle Secca di Biotherm
- Super Aqua Lotion di Guerlain
- Tonique Confort di Lancôme
- Avène Lozione Tonica Addolcente
Le migliori creme per pelle sensibile
Preserva lo stato naturale della tua pelle sensibile con le migliori creme:
- Hydreane Légère di La Roche Posay
- Cold Cream Crema di Avène
- Crema Idratante di CeraVe
- Cicabio di Bioderma
- Centella Sensitive Cica–Cream Crema Idratante Pelle Sensibile di Kiehl’s
- Aqualia Thermal di Vichy
- Hidraloe Crema Viso Idratante di Sesderma
- B-Respect Crema Notte di Sensilis
- Original Skin Crema Idratante Opacizzante di Origins
- Calm Essentiel Gel Anti-Rossori di Clarins
- Soothing Light Moisturizer Pureness di Bareminerals