Make-up cruelty free: bellezza etica
Un'ampia selezione di cosmetici testati in modo responsabile. Né gli ingredienti, né i prototipi, né il prodotto finale sono stati sperimentati su animali, nemmeno tramite laboratori esterni.
Su questa pagina troverà fondotinta, rossetti, ombretti, illuminanti, correttori e molto altro.
Come riconoscere il make-up cruelty free
Le normative in materia di certificazioni cruelty free sono ancora in evoluzione, e spesso possono confondere il consumatore. Ecco alcuni consigli utili:
- Verificare che il prodotto sia certificato da un'associazione ufficiale come: PETA, Choose Cruelty Free, Leaping Bunny o Humane Society.
- Utilizzare un'applicazione che riconosca prodotti cruelty free tramite codice a barre.
- Verificare che il brand non venda in Cina continentale, dove i test sugli animali sono obbligatori.
- Accertarsi che non siano utilizzati ingredienti già testati su animali.
Marchi di make-up cruelty free
Negli ultimi anni, il sigillo cruelty free è diventato un elemento distintivo per molti brand di cosmetici. Ecco alcuni marchi cruelty free che trova su Primor:
Il make-up cruelty free è un cosmetico che non è stato testato su animali in nessuna fase della sua produzione. Gli ingredienti e le materie prime non sono stati sperimentati su animali, e il prodotto non è venduto in Paesi dove tali test sono obbligatori.
Il make-up cruelty free non è stato testato su animali, mentre il make-up vegano è privo di ingredienti di origine animale. Un prodotto può essere sia vegano che cruelty free solo se soddisfa entrambi i criteri.
Il sigillo cruelty free garantisce che il prodotto non è stato testato su animali in alcuna fase. Tra i certificati più riconosciuti troviamo:
-
Certificato PETA
-
Certificato Leaping Bunny
-
Certificato Choose Cruelty Free
La sperimentazione animale è vietata nell'Unione Europea, così come in Guatemala, Islanda, India, Israele, Nuova Zelanda, Serbia, Norvegia, Svizzera, Turchia, Regno Unito e Colombia.
Ecco come identificare un prodotto cruelty free:
-
Controllare se è certificato da un organismo ufficiale.
-
Utilizzare app specializzate per la scansione del codice.
-
Verificare la politica del brand sulla vendita in mercati con test obbligatori.
-
Escludere prodotti con ingredienti testati su animali.




















