Ti restano 50,00 € per la spedizione gratuita.

Protezione del corpo

Protezione solare corpo

La protezione solare per il corpo è necessaria tutto l'anno per prevenire l'invecchiamento precoce e i danni causati dai raggi solari. Inoltre, idratano e illuminano. Trova il tuo!

1 prodotto

sort-ascending
  • Prezzo predefinito 40,00 € (-43%) A partire da 22,94 €

Perché dobbiamo proteggerci dal sole?

L'80% dei segni dell’età è causato da fattori esterni dell’esposoma, tra cui la radiazione solare è uno dei più impattanti sulla salute della pelle, responsabile, tra l’altro, del fotoinvecchiamento quotidiano. Proteggere quotidianamente la pelle dalla radiazione solare è fondamentale per mantenerla giovane e sana. Il sole emette diversi tipi di radiazioni, tra cui le più importanti per i loro effetti biologici sono le radiazioni UVB e UVA.

Tutti possono usare gli stessi protettori solari?

No. C’è un aspetto molto importante da considerare. L’SPF (fattore di protezione solare) definisce il tempo massimo in cui puoi esporti al sole senza scottarti utilizzando un protettore solare e risponde a una formula che indica ogni quanto dovresti riapplicare la tua crema. Ad esempio, se la tua pelle può stare al sole 10 minuti senza scottarsi e usi un SPF 30, potresti stare 300 minuti al sole in modo sicuro, sempre che l’applicazione sia corretta.

Attualmente esistono 6 fototipi diversi di pelle, classificati in base al colore della carnagione, dei capelli, degli occhi e alla facilità con cui si verificano scottature. In sintesi:

  • Fototipi I, II e III devono prestare particolare attenzione e usare almeno SPF 50.

  • Fototipi IV, V e VI devono usare almeno un SPF 30.

Differenze tra raggi HEV, UVB, UVA e infrarossi

  • Radiazione HEV. Conosciuta come luce blu (o luce visibile ad alta energia), è la principale causa del fotoinvecchiamento. Inoltre, genera stress ossidativo nella pelle. Proviene dal sole, ma anche da dispositivi elettronici.

  • Radiazione UVB. Responsabile delle scottature solari, dei melanomi e di altri tumori cutanei.

  • Radiazione UVA. Invisibile, penetra direttamente nella pelle e provoca invecchiamento precoce e abbronzatura. Danneggia le cellule del DNA, le fibre di collagene e di elastina, causando lassità cutanea.

  • Radiazione IR-A o infrarossa. Provoca la sensazione di calore sulla pelle. Esistono tre tipi di raggi infrarossi: IR-A, IR-B e IR-C, i più pericolosi sono gli IR-A perché penetrano negli strati profondi dell’epidermide e aumentano i radicali liberi.

Differenza tra protettore solare viso e corpo

Il viso ha bisogno di una protezione diversa dal resto del corpo. Ecco perché:

  • La pelle del viso è più sottile e delicata, si scotta più facilmente e necessita di un SPF più alto.

  • Il viso ha più pori e ghiandole sebacee, quindi necessita di una protezione solare adeguata.

  • È più esposta al sole, per cui è più vulnerabile ai radicali liberi che causano fotoinvecchiamento e perdita di elasticità.

  • Il viso ha cellule più piccole.

Differenza tra filtri solari fisici e chimici

  • I filtri solari chimici contengono sostanze che assorbono l’energia solare e la trasformano rendendola innocua. Agiscono tramite una reazione chimica e iniziano a essere efficaci 20-30 minuti dopo l’applicazione. Possono provocare allergie, ma sono piacevoli da usare e disponibili in molti formati cosmetici. È importante scegliere una protezione ampia (UVB e UVA).

  • I filtri solari fisici o minerali riflettono la luce solare come uno specchio. Non assorbono la radiazione. I più usati sono: mica, biossido di titanio, ossido di zinco e ferro, salicilati, talco, ecc. Offrono una protezione ampia e sono adatti alle pelli sensibili con minore rischio di allergie.

Differenza tra protettore solare viso e schermo solare

  • Uno schermo solare riflette i raggi UVA e UVB, impedendo che penetrino nella pelle.

  • Un protettore solare filtra i raggi UV, riflettendoli, assorbendoli e disperdendoli.

Consigli per scegliere il miglior solare corpo

Prima cosa: scegli il solare in base al tuo fototipo e alla stagione. L’estate richiede protezione più alta rispetto all’inverno. Inoltre, considera:

  • Fattore SPF. In estate è consigliato almeno SPF 50.

  • Tipo di filtro. Se hai la pelle sensibile, scegli filtri fisici/minerali.

  • Data di scadenza. I cosmetici scadono. Una volta aperti, durano circa 12 mesi.

  • Intensità della radiazione UV. Il livello UV indica il grado di radiazione solare:

  • Indice 1-3: basso

  • Indice 4-6: medio

  • Indice 7-9: alto

  • Indice >10: molto alto

La crema solare SPF 50 fa abbronzare la pelle?

Sì. Questi protettori impediscono ai raggi UVA di penetrare in profondità nella pelle, prevengono il danno ossidativo e aiutano ad abbronzarsi in modo graduale, uniforme e duraturo.

I migliori protettori solari per il corpo

Vantaggi Primor
Trova un negozio

Trova un negozio vicino a te e prova i nostri prodotti

Spedizione gratuita

Per ordini online superiori a 50€ o 25€ se ritiri in negozio

Garanzia di reso

14 giorni per i resi se vengono rispettate le condizioni stabilite

Pagamento sicuro e 1-Click Shopping

Veloce, sicuro e senza costi nascosti

loader