Ti restano 50,00 € per la spedizione gratuita.

Cura della donna

Igiene intima femminile

La nostra igiene intima è fondamentale. La vagina è una delle zone più sensibili e delicate del corpo di una donna. Pertanto è fondamentale la pulizia e l’igiene quotidiana con i prodotti adeguati. L'igiene femminile garantisce la cura della flora vaginale contro batteri e agenti esterni, regolandone così il pH.

Su Primor puoi trovare un'ampia gamma di prodotti per prenderti cura della tua igiene intima, come gel, salviette, lubrificanti, deodoranti intimi... Saranno il modo migliore per evitare infezioni e problemi al sistema riproduttivo femminile. Prendersi cura della propria igiene intima è prendersi cura di sé!

11 prodotti

sort-ascending
  • Prezzo predefinito 4,69 € (-15%) Prezzo speciale 3,99 €
  • Prezzo predefinito 4,29 € (-7%) Prezzo speciale 3,98 €
  • A partire da 1,59 €
  • Prezzo predefinito 4,69 € (-15%) Prezzo speciale 3,98 €
  • 4,59 €
  • 2,94 €
  • A partire da 2,94 €
  • A partire da 2,94 €
  • 2,94 €
  • 4,98 €
  • 4,98 €

Conosci l'importanza della cura femminile?

La zona intima femminile è una delle aree più delicate del corpo di una donna. La nostra vagina è costantemente esposta a cambiamenti ormonali e ad aggressioni batteriche, tra altre condizioni. Con il passare del tempo, l'area intima cambia e può subire alterazioni che influenzano sia fisicamente che mentalmente. Per questo motivo è fondamentale prestare attenzione quotidianamente alla cura femminile in tutte le fasi della vita, dall'adolescenza alla menopausa.

Cos'è il pH vaginale e perché è importante mantenerlo equilibrato?

Il pH vaginale è il valore che indica l'acidità della nostra zona intima. Deve oscillare tra 3,5 e 4,5 per garantire una corretta salute intima. Tuttavia, non si tratta di una cifra fissa poiché in alcune fasi della vita come l'adolescenza o la gravidanza, questi valori possono variare.

Quando il nostro pH vaginale è equilibrato, le batterie che vivono all'interno della vagina (la flora vaginale) restano sotto controllo. Questa flora è composta principalmente da lattobacilli, che sono incaricati di difenderci dalle aggressioni dei diversi agenti patogeni. Ma quando il pH è squilibrato, la flora ne risente e ciò facilita la proliferazione di agenti patogeni che possono causare infezioni vaginali.

Per mantenere il pH equilibrato, è fondamentale mantenere una corretta igiene intima, gestire lo stress, assumere probiotici e usare biancheria intima ampia in cotone.

Consigli per mantenere una corretta igiene intima

Una corretta igiene intima è fondamentale per godere di una buona salute e regolare il pH vaginale. Grazie a una buona igiene si previene la proliferazione dei microrganismi responsabili di infezioni e fastidi. Inoltre, contribuisce a migliorare il benessere e il comfort. Ecco alcuni consigli per mantenere una buona igiene intima quotidiana:

  • Usa prodotti adeguati. Non basta il gel doccia per il corpo. La nostra vagina ha caratteristiche specifiche ed è importante usare prodotti appositi che aiutino a equilibrare il pH e idratare la zona. Inoltre, è importante risciacquare bene per evitare residui.

  • Evita le docce vaginali. Gli esperti consigliano di evitare le irrigazioni vaginali salvo indicazione medica. Queste pratiche possono eliminare i batteri benefici presenti nella vagina causando squilibri.

  • Asciugati bene. Usa un asciugamano morbido e non strofinare. Evitare l'umidità in eccesso nei genitali previene infezioni come la candida.

  • Pulisciti correttamente dopo essere andata in bagno. Sempre da davanti verso dietro, per evitare di trasferire batteri.

  • Pratica sesso sicuro. I preservativi non servono solo a evitare gravidanze o malattie, ma anche a mantenere sana e protetta la zona intima.

  • Presta attenzione all’igiene durante il ciclo. Cambia assorbenti, tamponi o coppette regolarmente senza superare i tempi di utilizzo consigliati.

  • Fai visite ginecologiche regolari. Le visite sono fondamentali per mantenere la salute vaginale e individuare precocemente eventuali alterazioni. Inoltre, è consigliabile rivolgersi al medico in caso di prurito o fastidi persistenti.

Cause del cattivo odore vaginale e come evitarlo

Durante il ciclo mestruale è normale che l’odore vaginale cambi e diventi più intenso. Tuttavia, se noti cattivo odore o fastidi insoliti, è probabile che si tratti di un’infezione vaginale. In questi casi, è necessario rivolgersi al medico per iniziare il trattamento. Ecco le cause più frequenti del cattivo odore vaginale:

  • Vaginosi batterica. Molto comune tra le donne dai 15 ai 45 anni. Si manifesta con cattivo odore, secrezioni bianche, prurito, bruciore e dolore durante la minzione.

  • Candidosi vaginale. Colpisce fino al 75% delle donne almeno una volta nella vita. È caratterizzata da un odore dolciastro simile alla birra, bruciore, secrezioni acquose o dense, prurito e dolore.

  • Tricomoniasi. È una malattia a trasmissione sessuale che causa cattivo odore, dolore, prurito e secrezioni verdastre, grigie o giallastre.

  • Scarsa igiene intima. Una pulizia inadeguata può causare squilibri nella flora e cattivi odori.

  • Indossare biancheria intima troppo stretta. I capi aderenti causano eccessiva umidità e temperature elevate nella zona intima.

Per evitare il cattivo odore vaginale, gli esperti consigliano di mantenere una corretta igiene intima, usare prodotti specifici per la zona vaginale e proteggersi durante i rapporti sessuali per prevenire infezioni.

Come prevenire le infezioni urinarie dopo un rapporto sessuale

Inizia con un lieve fastidio durante la minzione e può trasformarsi in un dolore insopportabile. Si stima che circa il 60% delle donne soffra o soffrirà di cistite postcoitale. Ecco alcuni consigli per evitare le infezioni urinarie dopo il sesso:

  • Lavati le mani prima di iniziare. Un gesto semplice ma importante. Le mani entrano in contatto con molti batteri. Lavarsi le mani (e chiedere lo stesso al partner) evita infezioni.

  • Fai pipì prima e dopo. L’urina aiuta a espellere batteri e sostanze nocive. Trattenere la pipì può facilitare lo sviluppo di infezioni.

  • Usa lubrificanti adeguati. Il lubrificante durante il sesso è sempre un plus per evitare la secchezza vaginale. Gli esperti consigliano quelli a base d'acqua perché sono più delicati.

  • Dopo, pulisciti solo con acqua. La flora vaginale è un meccanismo naturale di protezione. Troppi saponi possono alterarla e causare problemi.

  • Fai attenzione alla stimolazione anale. Se usi giochi erotici o le dita, non passarli dall’ano alla vagina senza lavarli. Potresti trasferire batteri nocivi.

Vantaggi Primor
Trova un negozio

Trova un negozio vicino a te e prova i nostri prodotti

Spedizione gratuita

Per ordini online superiori a 50€ o 25€ se ritiri in negozio

Garanzia di reso

14 giorni per i resi se vengono rispettate le condizioni stabilite

Pagamento sicuro e 1-Click Shopping

Veloce, sicuro e senza costi nascosti

loader