Perché è importante prendersi cura dei nostri piedi e gambe?
Molti dei problemi alla schiena, ginocchia, anche e caviglie sono causati da una scarsa cura dei nostri piedi e gambe. Inoltre, fattori come il modo di camminare, le calzature e il peso corporeo possono provocare numerose patologie nel corso della vita. Per questo, è fondamentale prestare attenzione quotidiana allo stato dei nostri piedi e gambe.
Consigli per prendersi cura dei nostri piedi come meritano
I nostri piedi sono una delle parti più importanti del corpo. Ci permettono di muoverci e sopportano quotidianamente il nostro peso. E, nonostante la loro importanza, sono spesso trascurati nelle routine di cura personale. Ecco alcuni consigli di base per mantenere i piedi sani e splendenti:
- Lava bene i tuoi piedi ogni giorno. No, non basta la doccia se non prestiamo attenzione a questa zona. È importante lavare le caviglie, le piante, le unghie e gli spazi tra le dita per prevenire infezioni e fastidi.
- Asciugali bene. L'umidità, il calore e i residui di sapone possono provocare funghi e batteri. Assicurati sempre che i piedi siano asciutti prima di indossare qualsiasi scarpa.
- Idratali. La pelle dei piedi si secca facilmente, causando crepe ai talloni. Per mantenerli belli e confortevoli, applica ogni giorno una crema idratante dopo averli lavati.
- Fai un massaggio quotidiano. I piedi sopportano molta tensione ogni giorno. Approfitta del momento in cui applichi la tua crema preferita per fare un piccolo massaggio dal tallone alla caviglia, con maggiore pressione su pianta e dorso del piede.
- Usa calzini realizzati con materiali traspiranti. I tessuti in cotone favoriscono una migliore traspirazione rispetto alle fibre sintetiche. Inoltre, scegli calzini senza cuciture marcate per evitare sfregamenti o eccessiva pressione.
- Scegli scarpe comode e adatte a te. È uno dei consigli più importanti. Prediligi calzature flessibili, traspiranti, della giusta larghezza e usa sempre solette per evitare di sovraccaricare i piedi.
- L’attività fisica è sempre benefica. È importante mantenere attivi muscoli, articolazioni e tendini dei piedi. Fai stretching quotidiano e cammina il più possibile.
- Proteggi i tuoi piedi nei luoghi pubblici. Piscine e docce delle palestre sono ambienti favorevoli alla proliferazione di funghi e infezioni. Usa sempre ciabatte per evitare contaminazioni.
- Consulta sempre uno specialista e controlla lo stato dei tuoi piedi ogni anno. In caso di dolore o tensione, è importante rivolgersi a uno specialista e utilizzare i prodotti adeguati.
Perché sentiamo le gambe pesanti e come prendersene cura?
Le gambe stanche sono il risultato di una circolazione lenta causata da vari fattori come sedentarietà, genetica, gravidanza o sovrappeso. Questo disturbo è più comune nelle donne e, pur non essendo grave, può influire negativamente sulla qualità della vita.
Per prendersi cura delle gambe stanche e alleviare il disagio, è fondamentale cambiare alcune abitudini e usare cosmetici adeguati appositamente formulati per stimolare la circolazione. Ecco alcuni consigli:
- Evita di restare troppo a lungo seduto o in piedi. Sia il lavoro sedentario che quello in cui si sta a lungo in piedi possono causare gonfiore e problemi circolatori.
- Controlla il peso e segui una dieta equilibrata. Una dieta ricca di fibre e verdure favorisce la circolazione e aiuta a mantenere il peso forma.
- Fai attività fisica! È essenziale per migliorare la circolazione e alleviare il gonfiore.
- Affidati al potere degli oli e massaggia le tue gambe. Gli oli vegetali sono ideali per idratare e massaggiare le gambe, alleviando la sensazione di pesantezza. L’Olio di Arnica è particolarmente consigliato per la sua capacità di attivare la microcircolazione.
- In doccia, usa acqua fredda. L’acqua fredda aiuta ad attivare la circolazione e ad alleviare il gonfiore e il disagio. Inoltre, gli esperti raccomandano di applicare ogni sera gel a effetto freddo per migliorare la circolazione.
Conosci la pietra pomice e i suoi benefici?
La pietra pomice è una pietra vulcanica molto porosa e leggera che si forma quando la lava entra in contatto con l’aria. È perfetta per esfoliare i piedi e prevenire la formazione di calli, crepe e duroni. Ecco come usarla correttamente per ottenere piedi lisci e curati:
- Pulizia. Prima di usare la pietra pomice, assicurati che i piedi siano puliti. Per ammorbidire la pelle, immergili per qualche minuto in acqua tiepida con un sapone a pH neutro. Così la pelle sarà pronta per l’esfoliazione.
- Bagna la pietra pomice. Immergila in acqua tiepida o calda per facilitarne lo scorrimento sulla pelle.
- Strofina delicatamente senza esercitare troppa pressione. Esegui movimenti circolari nelle aree in cui desideri eliminare la pelle dura.
- Pulisci e risciacqua i piedi. Se non hai ottenuto il risultato desiderato, ripeti il processo ricordando di non esercitare troppa pressione.
- Idrata i piedi. Questo passaggio è fondamentale. Dopo l’esfoliazione, applica una crema adeguata e massaggia la pelle per donare comfort e sollievo.
Creme per idratare i piedi secchi:
- Crema piedi ultra-idratante di Neutrogena
- Crema piedi secchi e screpolati di Babaria
- Crema piedi riparatrice di Eudermin
- Crema piedi Urea Repair di Eucerin
- Crema rinnovatrice piedi con Acido Salicilico di Cerave
- Crema talloni screpolati di Dr Scholl
- Crema piedi nutriente di Oblepikha
- Crema idratante di Nivea
- Crema piedi di Green Pharmacy
I migliori trattamenti per alleviare le gambe stanche:
- Arnica Lozione gambe stanche di Instituto Español
- Lozione gambe stanche di Natural Honey
- Gel effetto freddo per gambe stanche di Kueshi
- Gel freddo per gambe stanche di Babaria
- Gel sollievo gambe stanche di Mustela
- Good Foot Balsamo per gambe stanche di Delia
- Gel antifatica effetto freddo per gambe e piedi di Podovis