Sapeva che una molecola di acido ialuronico può trattenere fino a 1.000 volte il suo peso in acqua e un solo grammo fino a sei litri? È per questo che è diventato l’ingrediente protagonista della cosmetica e della medicina estetica, grazie alla sua efficacia nel riempire le rughe e ringiovanire l’incarnato. Inoltre, è altamente tollerabile e adatto a tutti i tipi di pelle, comprese quelle sensibili, atopiche o reattive.
Benefici dell’acido ialuronico
- Rafforza la struttura cutanea, rendendo la pelle più soda e levigata.
- Riempie rughe e linee d’espressione dall’interno.
- Offre un boost di idratazione, proteggendo la pelle dalla disidratazione e trattenendo l’umidità.
- Favorisce la rigenerazione cellulare e previene l’invecchiamento precoce.
- Migliora l’elasticità, la tonicità e la luminosità della pelle.
- Stimola la produzione di collagene.
- Facilita l’assorbimento di altri trattamenti e favorisce la cicatrizzazione.
- Riduce visibilmente pori dilatati, migliora la texture cutanea e rinforza la barriera cutanea.
Acido ialuronico reticolato vs non reticolato
Essendo uno degli attivi più efficaci e ben tollerati, l’acido ialuronico viene spesso utilizzato anche in medicina estetica. Le sue due varianti principali sono:
- Acido ialuronico reticolato: è il più indicato per trattamenti viso intensivi. Ha una struttura molecolare più densa e viene iniettato per aumentare i volumi e colmare le zone svuotate. Dura più a lungo.
- Acido ialuronico non reticolato: ha un effetto più naturale, viene usato nei cosmetici come nutriente superficiale. È più leggero, si degrada più facilmente e viene utilizzato ad esempio per l’idratazione delle labbra.
L’acido ialuronico in base all’età
Dai 20 anni
In giovane età è importante la prevenzione. Si consiglia di mantenere abitudini sane e una corretta detersione. Le creme leggere con acido ialuronico aiutano a mantenere la pelle ben idratata.
Dai 30 anni
È il momento di contrastare i primi segni dell’età. I prodotti con acido ialuronico a basso e alto peso molecolare aiutano a idratare in profondità e migliorare l’elasticità.
Dai 40 anni
La perdita di tonicità e le rughe più marcate sono le principali sfide. I trattamenti estetici possono essere d’aiuto, ma le creme quotidiane all’acido ialuronico restano un alleato fondamentale.
I migliori trattamenti con acido ialuronico
Ogni pelle ha esigenze diverse, ma questi 5 prodotti sono tra i più efficaci:
È una molecola di zucchero naturalmente presente nel derma umano, altamente idratante grazie alla sua capacità di trattenere l’acqua nella pelle.
Come attivo topico, l’acido ialuronico agisce sulle superfici cutanee, migliorando l’idratazione, l’elasticità e l’aspetto delle rughe.
Sì, se la pelle è molto disidratata può essere applicato anche due volte al giorno. Tuttavia, è importante seguire le istruzioni del produttore e abbinarlo sempre a una crema idratante.
L’applicazione varia in base alla formula. Per l’acido ialuronico puro, è consigliato inumidire il viso prima dell’uso e sigillare con una crema idratante.
È adatto a tutti i tipi di pelle, ma è particolarmente indicato per quelle mature, secche o disidratate. È bene introdurlo nella routine già a partire dai 20 anni.
Sono complementari. Il siero ha una texture più liquida e formula combinata, mentre l’acido ialuronico puro è più denso e idratante. L’uso combinato è l’ideale.
Dipende dal tipo di pelle, ma i marchi più consigliati sono: Cerave, Isdin e La Roche Posay. Scopra tutti i prodotti su Primor.