Cos'è la forfora e perché si origina?
La forfora è un disturbo comune del cuoio capelluto caratterizzato da una desquamazione eccessiva. Questa proliferazione di cellule morte è spesso accompagnata da prurito, fastidi e un’alterazione dell’aspetto dei capelli. Le scaglie possono comparire per diversi motivi, tra cui:
- Presenza del fungo Pityrosporum.
- Presenza del fungo Malassezia.
- Stress e stanchezza.
- Ansia e tensione nervosa.
- Sensibilità a determinati prodotti per la cura dei capelli.
- Dermatite seborroica.
- Problemi cutanei come psoriasi o comparsa di eczemi.
- Inquinamento.
- Squilibri ormonali.
Qual è la differenza tra forfora e desquamazione?
La desquamazione è un processo naturale di rigenerazione del cuoio capelluto che comporta la comparsa di scaglie bianche. Quando il cuoio capelluto è molto secco, è comune soffrire di desquamazioni gravi accompagnate da prurito.
La differenza principale tra forfora e desquamazione sta nell’aspetto delle scaglie e nella loro origine. La desquamazione può essere trattata con una buona idratazione del cuoio capelluto, mentre la forfora richiede prodotti specifici. In ogni caso, è consigliato consultare sempre un dermatologo per una diagnosi adeguata.
Tipi di forfora e principali caratteristiche:
- Forfora secca. È la più comune e si manifesta con scaglie secche, fini e facilmente rimovibili. Provoca secchezza, prurito e opacità dei capelli. Può essere trattata facilmente con uno shampoo antiforfora.
- Forfora grassa. Si presenta con scaglie più grandi, giallastre e spesse. In questi casi è consigliato rivolgersi a un dermatologo per una diagnosi e un trattamento adeguati.
- Forfora da psoriasi. È l’unico tipo di forfora non causato da batteri o funghi. Non è contagiosa e richiede trattamenti specifici e mirati.
Qual è la differenza tra forfora e dermatite seborroica?
Spesso si confonde la forfora con la dermatite seborroica, ma sono due disturbi differenti. La dermatite seborroica può manifestarsi in varie parti del corpo, mentre la forfora interessa solo il cuoio capelluto. In entrambe si verifica desquamazione, ma nella dermatite le croste causano irritazione e inducono a grattarsi. Inoltre, la forfora tende a diminuire con l’età, mentre la dermatite peggiora. In caso di dubbio, è fondamentale consultare uno specialista.
Consigli per prevenire e controllare la forfora:
- Lava i capelli con uno shampoo adatto al tuo pH e alle tue esigenze. Applica due volte lo shampoo e massaggia delicatamente il cuoio capelluto. Evita di strofinare con forza o usare le unghie.
- Segui le istruzioni dei prodotti che usi. Molti shampoo antiforfora richiedono un tempo di posa.
- Alterna uno shampoo antiforfora con uno più delicato.
- Evita l’uso eccessivo di prodotti per lo styling. Possono irritare e rendere il cuoio capelluto più grasso.
- Gestisci lo stress. È fondamentale per controllare gli episodi di forfora.
- Consuma alimenti ricchi di zinco e vitamina B. Aiutano a prevenire la forfora.
- Riduci la temperatura del phon. L’aria calda indebolisce i capelli e favorisce la forfora.